Ho sempre danzato ma non lo sapevo. Ballavo da sola e con le amiche ma non ho mai frequentato un corso di danza: “E’ una cosa che si comincia da bambini” mi dicevo. Ho studiato e praticato teatro d’improvvisazione per più di 10 anni poi, a 28 anni, ho scoperto la Contact Improvisation e con lei un modo diverso di stare in relazione con il mio corpo e con gli altri. Da quel momento non ho mai smesso di studiare, ricercare, organizzare e insegnare, collaborando con insegnanti e compagnie italiane e estere.
Credo che la danza sia un grande strumento di crescita, accessibile a tutti coloro che abbiano voglia di mettersi in gioco.
Ho scoperto il mio corpo in movimento da adulto. Ho iniziato a danzare a 25 anni, in un carcere maschile. Il più giovane aveva 18 anni, il più anziano 70. Eravamo quasi tutti uomini e danzavamo come pazzi. I miei pregiudizi sulla danza sono andati in pezzi.
Non mi sono più fermato continuando a studiare, performare e organizzare, collaborando con tante compagnie e maestri. Il mio interesse è ora concentrato sull'improvvisazione e sulla creazione in tempo reale.
Sono convinto che l’esplorazione del movimento può far fiorire il potenziale di chiunque, a qualunque età, ed è questo che condivido nella formazione da più di 10 anni.
Danzatore, coreografo e insegnante. Laureato presso l’Università di Genova con una tesi sulla pedagogia e l’apprendimento esperienziale nella danza contemporanea, danza con importanti compagnie italiane e straniere. Tiene corsi e laboratori di Contact Improvisation, improvvisazione e tecniche di danza contemporanea presso importanti centri professionali (M.A.S.S., Tilt, Conservatorio G. Verdi di Milano).